Oltre all’aspetto tecnologico, in riabilitazione riveste una grande importanza l’intervento manuale che il fisioterapista effettua sul paziente, tutti i pazienti sono costantemente seguiti singolarmente dal fisioterapista che, lavorando direttamente con il paziente, esegue tutte le mobilizzazioni necessarie e propone di volta in volta gli esercizi terapeutici più indicati. I fisioterapisti effettuano trattamenti individuali con i pazienti al fine di risolvere o di ridurre le disabilità temporanee o permanenti. La professionalità e le competenze in continuo aggiornamento garantiscono l’applicazione delle metodiche più appropriate per la risoluzione delle patologie con personale qualificato.
Nel centro vengono erogate prestazioni di riabilitazione con tecniche di eccellenza come:
-
Riabilitazione Posturale Globale (rpg): Questa tecnica usa specifiche posture, che vengono scelte dal terapista, dopo un’attenta valutazione, in base all’individualità del paziente per riequilibrare il corpo. Le posture sono posizioni che durante la seduta vengono mantenute attivamente dal paziente e permettono di effettuare micro-aggiustamenti in globalità, senza utilizzare compensi. Il trattamento è finalizzato all’eliminazione della causa del sintomo doloroso fornendo al corpo, dopo un ciclo di sedute, la capacità di mantenere le correzioni in automatismo (senza dover utilizzare un meccanismo cognitivo volontario)senza essere soggetto a recidive, in quanto saranno inibiti i muscoli che mantengono le posture scorrette e che causano il dolore e,contemporaneamente, verranno facilitati i muscoli utili al mantenimento della posizione corretta.
-
Mckenzie : La rieducazione Mc Kenzie è una metodologia basata essenzialmente sull’esecuzione di determinati esercizi studiati per il trattamento di quelle forme di mal di schiena e di mal di collo le cui cause sono di tipo meccanico, ovvero provocate dall’esecuzione di movimenti dannosi.Il terapista formula il programma terapeutico dopo un accurato esame anamnestico e grazie all’analisi degli effetti di alcuni movimenti ripetuti e di posizione mantenute sul quadro doloroso del paziente. Gli scopi fondamentali sono essenzialmente due: eliminare il dolore e ristabilire una totale funzionalità.
-
Linfodrenaggio : è una particolare tecnica di massaggio che ha principalmente un’azione drenante sui tessuti. Pertanto viene utilizzato nel trattamento degli edemi. La tecnica prevede una precisa manualità applicata sul corpo del paziente dove vengono utilizzati sfioramenti,movimenti circolari che, modificando la pressione dei tessuti, esplicano la loro azione nel migliorare la circolazione della linfa. Il linfodrenaggio manuale stimola il moto linfatico e porta ad un aumento della capacità di trasporto della linfa. L’effetto del linfodrenaggio consiste in una eliminazione meccanica dal tessuto dei liquidi in eccesso e degli elementi in essi esistenti.
Pertanto viene utilizzato principalmente per ottenere un effetto di riassorbimento degli edemi, soprattutto degli arti,formatosi, per esempio, in seguito ad asportazione dei linfonodi, come l’edema dell’arto superiore dopo mastectomia.
L’uso dimezzi fisici quali campi elettromagnetici, sorgenti laser, sorgenti di energiameccanica, è una parte importante nei protocolli riabilitativi per diversepatologie.
Ilpoliambulatorio Parco dei Cedri è dotato di apparecchi elettromedicali di ultima generazione cheriescono ad ottimizzare e integrare al meglio anche questo aspetto all’internodel progetto riabilitativo personalizzato.
Ladotazione strumentale comprende la strumentazione per :
-
Tecarterapia: La tecar terapia trasferisce l’energia generando all’interno del tessuto flussi di cariche elettriche naturali creando effetti benefici nel post trauma. Raggiunge in profondità i muscoli, i tendini le articolazioni e il tessuto osseo, innescando dall’interno dell’organismo una serie di reazioni chimiche che accelerano la riparazione dei tessuti lesi da trauma.
-
Laser di potenza ( Yag ): La laserterapia (Yag) ad alta potenza si caratterizza per la lunghezza d’onda e la potenza che consente un’elevata profondità d’azione. Anche la potenza infatti, ha un ruolo fondamentale nell’azione del laser terapeutico sui tessuti. Potenze maggiori infatti veicolano più energia, ovviando alla naturale dispersione del fascio laser e raggiungendo il “fulcro” del trauma.
-
Laser HE-IR e CO2 : Il laser CO2 e HE IR sono indicati per attivare i naturali processi riparativi dei tessuti. Utilizzano una costante radiazione laser in grado di trattare vaste aree del corpo. Inoltre il sistema di oscillazione dei laser a scansione permette di posizionare in modo più accurato la sorgente laser, per una terapia più efficace.
-
Magnetoterapia : La magnetoterapia è una forma di terapia fisica che utilizza le onde elettromagnetiche a bassa frequenza e intensità, serve soprattutto in caso di fratture che faticano a rinsaldarsi. Ma è utile anche per osteoporosi e dolore cronico.
I fisioterapisti hanno tutte le competenze e la formazione professionale che consentono di ottenere i risultati più efficaci dall’utilizzo della strumentazione,effettuando, quando opportuno, mobilizzazioni complementari durante la seduta strumentale.